CENTENARIO - ASSONANZE DISSOLVENZE
ASSONANZE DISSOLVENZE CENTO ANNI DI SCUOLA DEL LIBRO
È il primo novembre 1924 quando dall'Istituto di Belle Arti delle Marche, presente a Urbino sin dal 1861, nasce il Regio Istituto di Belle Arti delle Marche per la decorazione e la illustrazione del libro.
Il cinque gennaio 1925, un manifesto murale ne pubblicizza l’attivazione e, raggiunto un congruo numero di alunni, nel mese di febbraio dello stesso anno sono avviati i corsi scolastici.
La nuova realtà istituzionale, fortemente voluta dall’urbinate Luigi Renzetti che ne diventa il primo appassionato Presidente, inizia così a formare gli allievi nelle arti della composizione e stampa tipografica, della decorazione, dell’illustrazione incisa in xilografia, calcografia e litografia e della rilegatura del libro.
In cento anni tanti celebri maestri, incisori, stampatori e illustratori si sono formati nella Scuola.
A partire dagli Anni Cinquanta, molti disegnatori e animatori della neonata sezione di Disegno Animato, unica all’epoca in Italia, danno vita a una scuola nella scuola, quella dell’animazione d’espressione poetica.
Nei maggiori festival internazionali di cinema d’animazione, molti degli autori italiani riconosciuti e premiati si sono formati proprio a Urbino.
Non tradendo mai la propria tradizione, la scuola si dimostra capace di innovarsi nel tempo, in linea con l’evoluzione delle tecnologie e delle ricerche artistiche e di accogliere le sfide della modernità, dei linguaggi della contemporaneità con la sintesi e la forza comunicativa della Grafica e del Cinema e della Fotografia.
Dal 2010 la Scuola del Libro è un liceo artistico che propone cinque diversi indirizzi (Design e Restauro del Libro, Tecniche incisorie e Illustrazione d’arte, Disegno Animato e Fumetto, Grafica, Cinema e Fotografia) e continua a rappresentare un luogo di incontro e confronto fra tradizione e innovazione, in cui con i differenti linguaggi si abbracciano le diverse forme della creatività e dell’arte.
Per festeggiare questo secolo di eccellenza abbiamo fatto una scelta di campo ben precisa, decidendo di raccontarne le Assonanze, ovvero l’armonia, la continuità, la tradizione che si tramanda di generazione in generazione, ma dipingendone altresì le Dissolvenze, ossia le discontinuità, le innovazioni, le sperimentazioni, le contaminazioni che da sempre hanno sollecitato alunni e maestri ad interrogarsi, ad evolversi, a confrontarsi con i cambiamenti del mondo.
Le Celebrazioni si avvieranno sabato 15 marzo al Teatro Sanzio e proseguiranno con una serie di mostre diffuse nei siti più iconici della città, che verranno inaugurate giovedì 20 marzo.
Il legame viscerale tra la Scuola e il Territorio in questi cento anni non si è mai interrotto ed è per questo che crediamo che tutti possano sentirsi coinvolti nelle celebrazioni del suo Centenario, come singoli cittadini, istituzioni o imprese, perché da sempre Urbino e gli abitanti della Città Ideale sono chiamati per vocazione ad amare e sostenere l’arte e la bellezza.
EVENTO |
PERIODO |
LUOGO |
|
|
CELEBRAZIONI |
15 MARZO |
TEATRO SANZIO |
|
|
PRESENZE Tecniche Incisorie |
DAL 20 MARZO AL 15 GIUGNO INAUGURAZIONE 20 MARZO ORE 16.00 |
SALE DEL CASTELLARE |
||
PREZIOSI INCHIOSTRI Design del Libro |
DAL 20 MARZO AL 18 MAGGIO INAUGURAZIONE 20 MARZO ORE 16.45 |
BIBLIOTECA DEL DUCA PALAZZO DUCALE |
|
|
TUTTO E NIENTE È CAMBIATO Disegno Animato e Fumetto |
DAL 20 MARZO AL 18 MAGGIO INAUGURAZIONE 20 MARZO ORE 17.30 |
CASA NATALE DI RAFFAELLO |
|
|
LINEA FOTO_GRAFICA Grafica, Cinema e Fotografia |
DAL 20 MARZO AL 27 APRILE INAUGURAZIONE 20 MARZO ORE 18.30 |
GALLERIA ALBANI |
|
Ringraziamo i tanti che ci stanno sostenendo nella realizzazione del Centenario:
Comune di Urbino; Consiglio Regionale Marche; Ufficio Scolastico Regionale; Provincia Pesaro Urbino; Legato Albani; Accademia Raffaello; Galleria Nazionale delle Marche; Università degli Studi di Urbino; ISIA; Accademia di Belle Arti; Arcidiocesi di Urbino, Urbania e Sant’Angelo in Vado; Club per l’Unesco Urbino Montefeltro; Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro; Piero Guidi; Rotary; Amicucci; BCC Metauro; Lions; Seriline; Stibu; Istituto Alberghiero Celli di Piobbico; Vip hotels; BIC ferramenta.
Grazie anche a tutti coloro che non abbiamo citato, ma che in modalità diverse ci stanno supportando.
Vi aspettiamo per festeggiare tutti insieme la Scuola del Libro di Urbino!